
Nel panorama della musica pop italiana, esistono figure la cui influenza è immensa, eppure spesso operano dietro le quinte, lontano dai riflettori della celebrità. Celso Valli è senza dubbio una di queste. Produttore discografico, arrangiatore, tastierista e compositore di straordinario talento, Valli ha plasmato il suono di alcuni dei più grandi successi degli ultimi quarant’anni, lavorando con artisti che spaziano dai pilastri della canzone d’autore ai giganti del pop. La sua impronta è così profonda da rendere quasi impossibile ascoltare la radio italiana senza incrociare, direttamente o indirettamente, il frutto del suo genio musicale.
Nato a Bologna il 14 maggio 1950, Celso Valli ha iniziato il suo percorso musicale come strumentista, sviluppando una sensibilità e una conoscenza profonda delle dinamiche sonore. Ma è nel ruolo di arrangiatore e produttore che ha trovato la sua vera vocazione, diventando un vero e proprio “sarto” del suono, capace di cucire addosso ad ogni artista un vestito musicale che ne esalta le peculiarità.
Il “tocco Valli” è riconoscibile per la sua meticolosa attenzione ai dettagli, la ricchezza degli arrangiamenti e la capacità di creare atmosfere sonore avvolgenti e immediatamente riconoscibili. Le sue produzioni sono spesso caratterizzate da orchestrazioni sontuose, ma mai ridondanti, un uso sapiente dei sintetizzatori che si fondono armoniosamente con gli strumenti acustici, e una cura maniacale per la melodia e l’incisività dei ritornelli. Non si tratta semplicemente di registrare, ma di scolpire il suono, rendendolo vibrante ed emotivamente coinvolgente.
Tra le sue collaborazioni più celebri, spiccano nomi che hanno fatto la storia della musica italiana. È stato al fianco di Vasco Rossi contribuendo a definire il sound rock-pop che ha reso il Blasco un’icona, con Laura Pausini, forgiando il suo successo internazionale, curando arrangiamenti che hanno saputo esaltare la sua voce potente e melodica in hit mondiali.
Ma la lista è lunghissima e include artisti del calibro di Eros Ramazzotti, Giorgia, Andrea Bocelli, Fiorella Mannoia, Mina, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Zucchero e molti altri. La sua versatilità gli ha permesso di spaziare tra generi diversi, dal pop al rock, dalla ballata romantica alla musica d’autore, sempre con una coerenza stilistica e una qualità impeccabili.
Ciò che distingue Celso Valli non è solo la sua indiscussa competenza tecnica, ma anche la sua profonda intuizione musicale e la sua capacità di entrare in sintonia con l’artista. Spesso descritto come un uomo pacato e riflessivo, Valli è un professionista instancabile, che dedica ore in studio di registrazione, sperimentando e perfezionando ogni dettaglio fino a raggiungere il risultato desiderato. La sua dedizione al progetto e la sua instancabile ricerca della perfezione lo hanno reso un collaboratore prezioso e ricercato.
Oggi, a distanza di decenni dal suo debutto, l’influenza di Celso Valli è ancora palpabile. Molte delle produzioni da lui curate sono diventate veri e propri classici, parte integrante della colonna sonora emotiva di intere generazioni. La sua capacità di innovare pur mantenendo un occhio di riguardo per la tradizione melodica italiana lo rende un punto di riferimento per le nuove leve di produttori e arrangiatori.
Celso Valli è morto a Bologna il 27 luglio 2025 sconfitto da una brutta malattia ma ci ha lasciato in eredità tutto il suo genio, è stato un vero architetto del suono, che con la sua discrezione e il suo talento ineguagliabile, ha contribuito in maniera indelebile a scolpire il panorama musicale italiano. La sua musica continua a risuonare, dimostrando che l’arte, quando fatta con passione e maestria, è destinata a durare nel tempo.
Creare un elenco esaustivo di tutti i brani composti o prodotti da Celso Valli è quasi impossibile, data la vastità e la profondità della sua discografia. Ha lavorato su centinaia di canzoni e album, molti dei quali sono diventati pietre miliari della musica italiana.
Questo elenco non è affatto esaustivo, ma offre una panoramica della sua straordinaria e poliedrica carriera, che ha attraversato generi e generazioni di artisti.
Vasco Rossi:
- “Senza parole”
- “Sally”
- “Un senso”
- “Liberi liberi” (album)
- “C’è chi dice no” (album)
- “Vivere o niente” (album – ha ricevuto il disco di diamante)
Laura Pausini:
- “Strani amori”
- “La solitudine”
- “Io canto” (album)
- “Tra te e il mare”
- “Primavera anticipata” (album – ha vinto un Latin Grammy Award)
Eros Ramazzotti:
- “Adesso tu”
- “Più bella cosa”
- “Cose della vita”
- “Un’emozione per sempre”
Fiorella Mannoia:
- “Quello che le donne non dicono”
Matia Bazar:
- “Ti sento”
Raf:
- “Self Control”
Gianni Morandi:
- “Canzoni stonate”
- “Innamorato”
Giorgia:
- “Come saprei”
- Molte altre canzoni, avendo collaborato a diversi suoi album.
Andrea Bocelli:
- “Il mare calmo della sera”
- “Melodramma” (dall’album “Cieli di Toscana”)
Claudio Baglioni:
- “La vita è adesso” (album – uno dei dischi italiani più venduti di sempre)
Il Volo:
- Ha curato arrangiamenti per vari brani, anche in contesti internazionali.
Altri artisti con cui ha collaborato in vari ruoli (produzione, arrangiamento, direzione d’orchestra):
- Mina
- Adriano Celentano
- Zucchero
- Renato Zero
- Jovanotti
- Biagio Antonacci
- Loredana Bertè
- Patty Pravo
- Gigi D’Alessio
- Alessandra Amoroso
- Ultimo (per la partecipazione a Sanremo)
by Manuela Buccioli