spot_img

hm app. per il benessere psicologico degli adulti autistici

Un’abitudine quotidiana, semplice, capace di migliorare in modo significativo il benessere psicologico degli adulti autistici: la pratica della consapevolezza, detta anche mindfulness, può ridurre in maniera sensibile i livelli di ansia e stress in questa popolazione. Il tutto, grazie all’utilizzo quotidiano di Healthy Minds, un’applicazione per smartphone gratuita sviluppata dai ricercatori del McGovern Institute for Brain Research del MIT.

Lo studio, pubblicato lo scorso 8 aprile sulla rivista Mindfulness, è stato finanziato dal Centro per la ricerca sull’autismo Hock E. Tan e K. Lisa Yang presso il MIT e dallo Yang Tan Collective. A guidare la ricerca è il professor John Gabrieli, neuroscienziato e professore Grover Hermann di Scienze e Tecnologia della Salute, nonché docente di scienze cognitive e del cervello al MIT, insieme a Liron Rozenkrantz, ricercatore presso la Facoltà di Medicina Azrieli dell’Università Bar-Ilan in Israele e affiliato al laboratorio di Gabrieli.

“Si è verificato tutto ciò che ci si aspetta da questo per una persona a cui si tiene: riduzione delle segnalazioni di ansia, riduzione delle segnalazioni di stress, riduzione delle segnalazioni di emozioni negative e aumento delle segnalazioni di emozioni positive”, ha affermato Gabrieli, “Ogni misura del benessere che avevamo si è mossa significativamente in una direzione positiva”.

    Alcuni contenuti
non sono disponibili
!

“Google Youtube” non funziona, perché NON hai accettato alcuni cookie!

Per visualizzare questo contenuto o funzione, RIABILITA I COOKIES CLICCA QUI .

Un’app gratuita dai risultati sorprendenti.

La mindfulness viene descritta come la capacità di portare attenzione al momento presente, senza giudizio. Attraverso esercizi di respirazione e meditazione, è possibile allenare la mente a ridurre la ruminazione mentale e aumentare la consapevolezza delle proprie emozioni e pensieri. Questa pratica, già nota per i suoi effetti benefici nella popolazione generale, si rivela ora particolarmente utile anche per chi convive con l’autismo.

Nello studio, 89 adulti autistici sono stati divisi in due gruppi: il primo ha praticato la mindfulness per sei settimane utilizzando l’app Healthy Minds, mentre il secondo gruppo è rimasto in lista d’attesa, fungendo da controllo. L’app, disponibile gratuitamente, guida gli utenti attraverso meditazioni quotidiane (sia da seduti che “attive”, cioè da svolgere durante attività di routine quotidiana) della durata compresa tra i 10 e i 15 minuti.

Secondo quanto riportato dai partecipanti, l’app si è rivelata facile da usare e ha permesso loro di gestire in autonomia i momenti della giornata più adatti alla pratica.

“La possibilità di praticarla al proprio ritmo, a casa propria o in qualsiasi ambiente si preferisca, potrebbe essere un vantaggio per chiunque”, ha spiegato Gabrieli, “Ma forse, soprattutto per le persone per le quali le interazioni sociali a volte possono essere difficili”.

In soldoni: meno stress, più benessere.

Dopo sei settimane, i risultati sono stati evidenti: significative riduzioni nei livelli di ansia e stress percepiti e un aumento del benessere emotivo complessivo. Effetti positivi che non sono stati osservati nel gruppo in lista d’attesa, ma che si sono manifestati puntualmente quando anche quel gruppo ha iniziato la pratica.

“Abbiamo replicato il risultato quasi alla perfezione. Ogni risultato positivo riscontrato con il primo campione è stato riscontrato anche nel secondo”, ha dichiarato Gabrieli.

In un’ulteriore fase di follow-up, a sei settimane dalla conclusione della pratica guidata, i partecipanti, pur avendo in larga parte interrotto l’utilizzo dell’app, continuavano a riportare livelli di ansia e stress significativamente più bassi rispetto all’inizio dello studio. Questo suggerisce che gli effetti benefici della mindfulness possono mantenersi nel tempo, anche senza una pratica quotidiana costante.

Healthy Minds: una risposta concreta a un bisogno reale.

Nello studio pubblicato su Mindfulness, l’autismo viene descritto come “una condizione neuroevolutiva caratterizzata da difficoltà di comunicazione sociale e comportamenti ripetitivi e/o interessi ristretti”. Negli Stati Uniti coinvolge circa l’1% della popolazione mondiale e 1 bambino su 36. In età adulta, una delle sfide più comuni legate all’autismo è l’ansia, con stime che indicano una prevalenza tra il 20% e il 65% di disturbi d’ansia nella popolazione adulta autistica. Inoltre, gli adulti autistici spesso riportano livelli di stress superiori alla media, associati a una minore autonomia e qualità della vita. Le strategie per mitigare questi sintomi, quindi, possono rivelarsi davvero preziose.

“È possibile che la mindfulness sia utile a tutte le età”, ha sottolineato Gabrieli,“ma la necessità è particolarmente sentita per gli adulti autistici, che di solito hanno meno risorse e supporto rispetto a quelli a cui i bambini autistici hanno accesso attraverso la scuola”.

Prospettive future.

Il team di ricerca prevede di approfondire ulteriormente e, se possibile, migliorare gli effetti a lungo termine della mindfulness e di esplorare se e come l’acquisizione di questa “abitudine mentale” possa radicarsi nel comportamento quotidiano degli individui. Gabrieli si è detto fiducioso sul valore della mindfulness come strumento accessibile, discreto e adattabile, capace di migliorare sensibilmente la qualità della vita.

“Se le persone adottano l’approccio di vivere il presente, senza rimuginare sul passato o preoccuparsi del futuro, questo è ciò che desiderano più di ogni altra cosa. È un’abitudine di pensiero potente e utile”, ha concluso Gabrieli.

L’auspicio del team è che Healthy Minds sia solo il primo esempio di aiuto facilmente accessibile, concreto ed efficace per tutti coloro che ne abbiano bisogno, contribuendo a colmare un vuoto significativo nelle risorse dedicate al supporto per adulti autistici e quindi, più o meno direttamente, per tutti noi.

by O. D. B.

LINK APP. Android/Apple

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.healthyminds&hl=it

https://apps.apple.com/us/app/healthy-minds-program/id1326310617

Fonti:

https://news.mit.edu/2025/daily-mindfulness-practice-reduces-anxiety-autistic-adults-051

https://link.springer.com/article/10.1007/s12671-025-02558-z

suggeriti

- Advertisement -spot_img

Latest Articles

INFORMATIVA  cookie policy 
Su questo sito utilizziamo strumenti di
prime o terze parti che memorizzano
piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo.
I cookie sono normalmente utilizzati
per consentire il corretto funzionamento
del sito (cookie tecnici),

UTILIZZIAMO SOLO COOKEI TECNICI ESSENZIALI

ATTENZIONE!
SE DISABILITI i cookie NON POTRAI:
visualizzare
filmati di YOUTUBE, ANIMAZIONI
ed altre FUNZIONI.