

Buongiorno amici di ItaloRed. Sono Lucia Fanelli con il podcast Letteratura&Skill un approccio di
Formazione e Sviluppo che lega le Competenze alla Narrativa.
L’ultima volta abbiamo parlato di Pianificazione. La Competenza di cui parliamo oggi è la Gestione delle Priorità: noi tutti le utilizziamo entrambe (o dovremmo utilizzarle) quotidianamente ed entrambe, hanno un impatto significativo sulla qualità della nostra vita, al lavoro e nel privato.
Dopo una breve introduzione su cosa si intende per Priorità vi sottoporrò, come prima cosa, alcune citazioni di scienziati, scrittori, politici, etc. legate a questo tema.
A seguire, vi leggerò un estratto del mio primo romanzo «Immune e Impune e Altre Storie a Geometria Variabile» in cui i personaggi mettono in campo, nei dialoghi e nei comportamenti, vere e proprie Capacità Manageriali (come la Pianificazione e la Gestione delle Priorità) e Meta Capacità (come il Pensiero Positivo).
Domanda: conosciamo tutti i criteri per identificare quando un’attività è prioritaria? Sono certa che avrete sentito parlare della Matrice di Eisenhower, anche conosciuta come Matrice delle Priorità, o dell’Importanza-Urgenza.
Eisenhower, presidente USA negli anni 50 adotta 2 criteri x classificare secondo priorità le attività giornaliere e per ottimizzare la gestione del tempo e il flusso delle attività (e quindi aumentare la produttività)
- attività urgente – non urgente: concetto oggettivo (dipende solo dal tempo)
- attività importante – non importante: concetto soggettivo (può essere importante x me ma non x un altro,
può ess importante oggi, ma non domani)
Combinando questi criteri, abbiamo l’indicazione del livello di priorità - IMP+URG: fare subito personalmente: CRISI (vs figlio di 6anni rimasto solo davanti alla scuola perché vi siete
dimenticati di andare a prenderlo) - NIMP+NURG: NON fare: SPRECO (controllare i post IG o FB, se già lo avete fatto 5’ fa)
- IMP+NURG: pianificare: QUALITA’ (rinnovare carta identità che scade tra un anno)
- NIMP+URG: se possibile delegare: INGANNO (mandare moglie o figlio a comprare lo zafferano, mentre
stiamo cucinando il risotto)
Pertanto,
La GESTIONE delle PRIORITA’ è la disposizione delle attività in un ordine di importanza e urgenza, dove le attività
IMP/URG vanno fatte subito, mentre quelle NIMP/NURG vengono eliminate
Veniamo ora ad alcuni suggerimenti e suggestioni di grandi studiosi, scienziati e, naturalmente, scrittori sui temi della
GESTIONE PRIORITA:
Una cosa che accomuna molte delle citazioni sulle priorità è il legame strettissimo tra priorità e valori.
A questo proposito, si esprime con chiarezza Haruki Murakami, scrittore giapponese di numerosi best seller: “Una volta usciti dalla giovinezza è necessario stabilire delle priorità. Una sorta di graduatoria che consenta di distribuire al meglio tempo e energia. Se entro una certa età non si definisce questa scala di valori l’esistenza finisce col perdere il suo punto focale.”
Anche Robert Greene, noto scrittore statunitense, esorta: “Crea una scala di valori e di priorità nella tua vita focalizzandoti su ciò che conta davvero per te”, confermando la relazione fortissima tra Valori e priorità.
Infine, una frase del Dalai Lama, “Riflettiamo su ciò che ha veramente valore nella vita, su ciò che dà senso alla ns vita e su queste basi fissiamo le ns priorità.”
È chiaro che, quando si parla di valori, si fa riferimento al criterio IMP che riporta a ciò che conta per noi, e non al criterio URG, che si riferisce semplicemente al concetto di tempo.
Di seguito, alcune citazioni che sottolineano la nostra attitudine a lavorare, erroneamente, più sull’URG, che sull’IMP.
Lo scrittore americano John Maxwell afferma che “La gestione delle priorità è la risposta per massimizzare il tempo a ns disposizione.”
Come sappiamo però, le priorità afferiscono non solo all’URG, ma anche a ciò che è importante per noi: questo lo spiega bene Brian Tracy, formatore e coach: “Non c’è mai abbastanza tempo x fare tutto, ma c’è sempre abbastanza tempo x fare la cosa più importante.”
Sul tema IMP/URG chiosa infine Stephen Covey, educatore e scrittore statunitense: “La maggior parte di noi passa troppo tempo su ciò che è attualmente urgente e non abbastanza su ciò che è importante.”
Al termine di questa carrellata sulle priorità, e a favore della gestione delle priorità, vorrei citare Scott Caan, attore e regista americano, che dice: “Le cose positive accadono quando stabilisci le tue priorità.”
Passiamo adesso ad alcuni estratti dal mio romanzo “«Immune e Impune e Altre Storie a Geometria Variabile» da cui si possono evincere comportamenti legati alla Capacità di gestione delle Priorità
In questo estratto, Karima (amante di Adriano) elenca una serie di attività che il figlio, il piccolo Abdennour, deve fare, in ordine di priorità, prima che lei gli lasci il suo cellulare per giocare
Quando hai finito la colazione, sparecchi la tavola, ti lavi i denti, ti vesti e avrai il cellulare per dieci minuti, che è molto più di un attimo.
Di seguito, Karima spiega ad Adriano quali fossero le sue priorità, al tempo della nascita di loro figlio Abdennour – 7 anni prima – che l’hanno portata a nascondergli la paternità del bambino. La sua priorità in quel momento era proteggere il figlio: solo successivamente, ne avrebbe parlato al padre.
Volevo prendere tempo, come ti ho già detto, e gestire la nascita e la presenza di Abdi con calma
È evidente che Karima, donna di grande talento, tuttavia non dimostra di capire cosa è veramente importante per sé, per Abdennour e per Adriano.
Il secondo estratto ha come protagonista un’altra donna, Rita, che a differenza di Karima è dotata di grandissime capacità di pianificazione e di gestione delle priorità: quello che lei ritiene IMP+URG (ossia il quadrante CRISI della Matrice di Eisenhower) lo fa subito e personalmente:
Tutto ciò che era sua competenza terminare entro quella giornata, avrebbe dovuto essere completato nel corso della serata Rita non fa sconti a nessuno, soprattutto a se stessa.
Bene, provate a pensare se siete più simili a Karima o a Rita nella gestione delle priorità… e, naturalmente, agite di conseguenza. Io mi fermo qui: cari ascoltatori di ItaloRed, non prima di augurarvi di definire al meglio le vs priorità perché, come dice Scott Caan, solo in questo modo vi accadranno cose positive.