spot_img

Mama dot’s aderisce al manifesto Umanità Generativa di italoRed

Il Movimento artistico MaMà Dots aderisce al manifesto dell’Umanità Generativa

L’immagine di Topolino che avete visto capeggiare nella bacheca di ItaloArte è del collettivo MaMà Dots.

vignetta-15_FEB italo red italo MYSTERIOIUS MICKEY -mamà dots

Gli esponenti di questo movimento si sono riconosciuti nel manifesto dell’Umanità Generativa di ItaloRed e lo hanno fatto proprio. Benvenuti!

Ma chi sono?

Il collettivo artistico italiano MaMà Dots, con la sua tecnica innovativa del Pop Pointillism, si è affermato come una delle voci più originali e significative del panorama artistico contemporaneo. Attraverso una fusione unica di tradizione e modernità, le loro opere esplorano il complesso rapporto tra arte, tecnologia e società, offrendo una riflessione profonda sulle sfide e le opportunità dell’era digitale.

mama_dots -mostra-Venezia italo red italo

Pop Pointillism: tradizione e innovazione in dialogo

MaMà Dots ha dato vita a una forma d’arte che unisce la meticolosità del puntinismo classico, reso celebre da maestri come Georges Seurat, con l’energia e l’immediatezza della pop art. Ogni opera è realizzata interamente a mano, utilizzando colori ad olio, ma l’estetica che ne emerge evoca un linguaggio visivo tipicamente digitale. Questo contrasto tra manualità e apparente digitalizzazione non è solo una scelta stilistica, ma un vero e proprio manifesto artistico: un invito a riflettere su come la tecnologia stia ridefinendo il concetto di creatività e autenticità.

Le opere di MaMà Dots catturano lo spirito del nostro tempo, ponendo domande cruciali sul ruolo dell’arte in un mondo sempre più dominato dall’intelligenza artificiale. Attraverso immagini che sembrano pixelate o generate da algoritmi, il duo esplora temi come l’alienazione digitale, la perdita di umanità e la ricerca di un equilibrio tra innovazione e tradizione.

Successo internazionale del genio italico

Il percorso artistico di MaMà Dots ha conquistato non solo il pubblico italiano, ma anche quello internazionale. Con esposizioni di successo negli Stati Uniti e il riconoscimento di figure di spicco come Anna Fendi, il collettivo ha dimostrato di saper parlare un linguaggio universale, capace di attraversare confini geografici e culturali.

La loro mostra a Firenze rappresenta il culmine di questo viaggio artistico, un’occasione per immergersi in un dialogo visivo che unisce passato e futuro. Le opere esposte, apprezzate per la loro capacità di catturare lo spirito del nostro tempo, si pongono come un ponte tra l’estetica tradizionale e le esigenze del presente, offrendo ai visitatori una prospettiva unica sulla condizione umana nell’epoca della rivoluzione digitale.

Arte come consapevolezza collettiva

MaMà Dots non si limita a creare opere visivamente affascinanti; il loro obiettivo è risvegliare una consapevolezza collettiva. Attraverso il Pop Pointillism, il collettivo invita a riflettere sul valore dell’umanità e della creatività autentica in un mondo sempre più influenzato dalla tecnologia. Le loro opere sono un monito, ma anche una speranza: un invito a non perdere di vista l’essenza umana, anche di fronte alle trasformazioni più radicali.

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini della creatività, MaMà Dots ci ricorda che l’arte, nella sua forma più autentica, rimane un’espressione irriducibilmente umana. Le loro opere non sono solo da ammirare, ma da vivere, come un’esperienza che stimola la mente e il cuore, ponendo domande e offrendo spunti di riflessione sul futuro che ci attende.

Con il loro approccio unico e la capacità di parlare al presente, MaMà Dots si conferma come uno dei collettivi più visionari e rilevanti del nostro tempo, dimostrando che l’arte, quando è autentica, può essere un potente strumento di cambiamento e consapevolezza.

———————————-

Anna Fendi

…MaMà Dots ha saputo conquistare la mia anima fin dal nostro primo incontro. Il nostro rapporto è stato permeato da una condivisione profonda di passione e visione artistica, tanto che il suo lavoro mi ha immediatamente riportato alla mente un momento indimenticabile: il mio incontro con il leggendario Andy Warhol a New York. Proprio come Andy Warhol, MaMà Dots si distingue per la sua avanguardia nel mondo della Pop Art.

anna-Fendi mama dots italo red italo

Vittorio Sgarbi

Mamà ci spiega come raggiungere l’unità lavorando sul dettaglio, ovvero il singolo elemento strutturale della trama, ed altresì come ottenere luminosità ed ombra accostando i colori puri nella tela, il tutto realizzando, ad effetto sorpresa, una reinterpretazione ritrattistica del pointillisme in chiave pop. Ogni particella di quest’opera è un cerchio definito e unitario nella sua purezza cromatica, tuttavia entrando in relazione tra loro i colori intervallati si ricollocano in una visione d’insieme ottenendo un risultato straordinario che coinvolge l’osservatore in un gioco di percezione, dove l’occhio è in grado di distinguere la figura nella sua totalità e allo stesso tempo di percepirne l’atomo compositivo.

Jelena Jovanović

Mama Dots, ovvero Il colore che non esiste. Una vivisezione del colore, una divisione che gioca con la nostra percezione e trova unità soltanto nell’occhio di chi guarda, un ricamo a maglie di pixel scandagliato dal fare lento di mani, un tessere la trama verso un finale atteso, sperato. Come quello di una bandiera a forma di cuore pieno di resilienza e di audacia, pronto ad essere liberato e a restituire, a noi che guardiamo, un disegno di stupore e di promessa. Innovando un fare conosciuto, fatto, disfatto e ripetuto, dunque innovando sempre.

mama dots _Jelena-Jovanovic italo red italo

by ItaloArte

suggeriti

- Advertisement -spot_img

Latest Articles

INFORMATIVA  cookie policy 
Su questo sito utilizziamo strumenti di
prime o terze parti che memorizzano
piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo.
I cookie sono normalmente utilizzati
per consentire il corretto funzionamento
del sito (cookie tecnici),

UTILIZZIAMO SOLO COOKEI TECNICI ESSENZIALI

ATTENZIONE!
SE DISABILITI i cookie NON POTRAI:
visualizzare
filmati di YOUTUBE, ANIMAZIONI
ed altre FUNZIONI.